Muratura armata di Cis Edil: ricostruzione di un edificio scolastico antisismico a San Giacomo delle Segnate (MN)
Solidarietà e tecnologia: questi gli ingredienti che, ad un anno dal sisma dell'Emilia, stanno contribuendo alla ricostruzione della scuola dell'infanzia "Brixia Fidelis" di San Giacomo delle Segnate, in provincia di Mantova.
La solidarietà è quella del Giornale di Brescia e della Fondazione Comunità Bresciana che hanno promosso una sottoscrizione per la raccolta dei fondi necessari.
La tecnologia è quella di Cis Edil di Luzzara (RE), azienda che da 50 anni produce laterizi POROTON® e promuove l'utilizzo del sistema di muratura armata, eccellente in zona sismica.
Come afferma durante un'intervista il progettista, l'arch. Samantha Olocotino dello Studio Coprat di Mantova (con la collaborazione tecnica dello strutturista Battù Ing. Luciano), il nuovo edificio, sviluppato in un solo piano, verrà costruito in muratura armata POROTON® da 30 cm di spessore allo scopo di realizzare una struttura assolutamente sismica, quindi resistente e duttile, in grado di subire elevate deformazioni plastiche e "dissipare" energia in cicli di isteresi, anche in presenza di forti terremoti.
Non va trascurato, infine, il fatto che la muratura armata, utilizzando un solo tipo di materiale (il laterizio) per assolvere alle diverse funzioni/prestazioni richieste all'organismo edilizio (portanza, isolamento termico, protezione acustica, resistenza al fuoco, ecc.), riduce alla radice tutti i problemi connessi all'impiego di prodotti con caratteristiche diverse (dilatazioni termiche, conducibilità, durabilità, compatibilità ambientale, ecc.), assicurando superfici di involucro omogenee (assenza di ponti termici o soluzioni di continuità).
I blocchi in laterizio utilizzati sono i blocchi per muratura armata P62/30 di Cis Edil.
Adiacente alla scuola per l'infanzia, sarà costruita anche una scuola primaria con lo stesso sistema costruttivo in muratura armata di Cis Edil, finanziata dalla Regione Lombardia.
Progetto per la realizzazione della scuola per l'infanzia (edificio a C in fondo) e della scuola primaria adiacente (edificio allungato).
Fonte: giornaledibrescia.it